(Sangiano, 1926 – Milano, 2016)
Nobel per la Letteratura nel 1997. Figura preminente del teatro politico che, nella tradizione dei giullari medievali, ha fustigato il potere e restaurato la dignità degli umili.
Dario Fo è un attore e autore teatrale italiano. Dopo gli studi di architettura e d’arte a Milano, si è segnalato per il suo talento nel 1953 con Il dito nell’occhio, riuscendo nei successivi quarant’anni a rappresentare, con la compagna Franca Rame, co-vincitrice morale del premio, una delle più frenetiche e graffianti presenze in tutti i teatri del mondo. Dopo aver allestito negli Anni Sessanta una sorta di antologia della farsa ottocentesca italiana (Ladri, manichini e donne nude; I sani da legare; Isabella, tre caravelle e un cacciaballe; Settimo, ruba un po’ meno) che ne ha decretato il crescente successo, seguì la messa in scena di oltre un centinaio di rappresentazioni (oltre alle decine di edizioni delle sue opere stampate in Italia e all’estero) che hanno contribuito a considerare il suo teatro come una drastica critica verso il capitalismo. Nel periodo successivvo a La signora è da buttare, 1967, Fo ha cercato di rivalutare le fonti più autonome della cultura popolare (Mistero buffo, enorme affresco romanzato sulla vita, i miracoli e la morte di Cristo, raccontata dalla parte degli uomini e dei perdenti). Ha riempito quindi gli spazi degli anni di piombo con inquietanti satire politiche (Morte accidentale di un anarchico, ispirata alla tragica morte di Pinelli); Pum pum! Chi è? La polizia; Il Fanfan rapito, contro il compromesso storico; l’Opera dello sghignazzo). Si è in seguito impegnato in numerose battaglie civili, per il divorzio o a favore dell’aborto (Tutta casa, letto e chiesa; Coppia aperta; Il papa e la strega; La marijuana della mamma è più bella; Sesso? Grazie, tanto per gradire; Manuale minimo dell’attore), fino a Diavolo con le zinne (1997). Grande autore drammatico, possiede in misura enorme la brillantezza e la capacità di un vigoroso interprete del parlato e ha dimostrato di essere un uomo di teatro nel senso più integrale del termine, uno straordinario attore che è riuscito a recuperare e rinverdire la tradizione della commedia dell’arte e che ha scelto di parlare attraverso il palcoscenico con la voce, il corpo e la semplicità di una scrittura comprensibile a tutti, soprattutto ai giovani per i quali non si è mai stancato di battersi. Rifiutato e censurato da molti, amato da moltissimi, è stato definito un comico intellettuale la cui teatralità è letteraria, la cui comicità è geniale, anche se impregnata di ideologia. Capace di estremo fanatismo, di estrema generosità e di amorosa violenza, viene anche considerato come il genio eretico della scena, un grande giullare degli umiliati. Gioioso affabulatore, ha conquistato sul campo con rara coerenza, pagando di persona, una fama internazionale tale da diventare l’attore e l’autore più conosciuto, più tradotto e più rappresentato nel mondo intero, attraverso un lungo viaggio nel teatro dei continenti, impegnato a dare voce a quelle folle, ormai disperse e silenziose, che con lui hanno riso e creduto in quel mondo migliore che ormai non sembra più arrivare, anche perchè sembra che nessuno sappia più come dovrebbe essere fatto.
–
Tratto da I Premi Nobel. La vita, le scoperte e i successi dei premiati in fisica, chimica, medicina, letteratura, pace, economia, dal 1901 al 2016, BookTime, Milano, 2016.